Assisi: la terra di San Francesco e Santa Chiara

Assisi è sempre stato uno dei borghi più famosi d’Italia, nel cuore dell’Umbria, arroccato su di una collina da cui domina la valle sottostante.

Santuario a cielo aperto, Assisi porta indelebili i segni del passaggio di San Francesco e Santa Chiara: chiese, cripte e luoghi miracolosi, tappa fissa di migliaia e migliaia di fedeli.

Informazioni su Assisi

Città di origine romana, poi insediamento dei Goti, in seguito dei Longobardi, durante il medioevo Assisi diventò comune indipendente ed ebbe un notevole sviluppo, in particolare grazie ai movimenti monastici, come quello dei Benedettini.

Presepe napoletano nella Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi
Presepe napoletano nella Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi

Assisi oggi è Patrimonio Mondiale UNESCO e paese di San Francesco d’Assisi, a cui è dedicata la splendida basilica situata sul monte Subasio, simbolo della cristianità e complesso dall’indubbio valore artistico.

Cosa vedere ad Assisi

Basilica di San Francesco. San Francesco morì in una piccola chiesa, la Porziuncola, per poi essere portato all’interno delle mura di Assisi, dove papa Gregorio IX lo proclamò santo già due anni dopo la sua morte e posò la prima pietra di quella che oggi è la Basilica di San Francesco.

Basilica San Francesco
Basilica San Francesco d’Assisi

Dopo quattro anni, la basilica era pronta: due chiese sovrapposte che sembrano un’unica roccaforte. La Basilica infatti è formata da una Basilica superiore e una inferiore e da una cripta, nella quale è posta la tomba del Santo.

In queste due chiese vi è il meglio dell’arte italiana:

  • le storie di San Martino, dipinte da Simone Martini;
  • la Cappella della Maddalena e otto Storie dell’infanzia di Cristo, ad opera di Giotto;
  • un affresco di Cimabue nel transetto;
  • i 28 quadri raffiguranti la vita di San Francesco, affrescati da Giotto.

Nella chiesa inferiore, la Cripta ospita i resti di San Francesco: un’urna di pietra, chiusa da sbarre in due griglie di ferro, e sulla tomba una lampada con l’olio offerto ogni anno da una diversa regione italiana

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola. Questa basilica si trova a 4 km da Assisi centro e fu costruita per proteggere uno dei luoghi più significativi della vita di San Francesco. La Porziuncola è una piccola chiesetta della Basilica e in cui il Santo compose il Cantico delle Creature e dove morì il 3 ottobre 1226.

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

Basilica di Santa Chiara. Santa Chiara rimase affascinata dalla predicazione di Francesco, tanto che a 18 anni scappò dalla sua ricca famiglia per seguire lui e i primi frati nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli. La chiesa fu costruita subito dopo la morte di Santa Chiara, dove vennero portate le sue spoglie. La sua facciata è realizzata in pietra bianca e rosa e divisa in tre diverse sezioni da cornici orizzontali.

Degni di nota sono sicuramente il Crocifisso dell’Oratorio, che parlò a San Francesco nell’Eremo di San Damiano e alcune reliquie dei due santi. Nella cripta è custodito il corpo di Santa Chiara: dietro una grata, in un sarcofago realizzato con la pietra del Subasio, vi sono i suoi resti.

Tempio di Minerva. La facciata del tempio di Minerva risulta conservata in modo impeccabile, con le sue sei colonne dal capitello corinzio che poggiano direttamente sulla scalinata. Si ritiene che questo tempio fosse dedicato ad Ercole, ma deve il suo nome al ritrovamento di una statua femminile. Fu utilizzato come carcere, poi per abitazioni e botteghe, in seguito come sede del consiglio cittadino e nel Medioevo fu trasformato nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Infine, nel ‘600 fu adattata con forme barocche e dedicata a San Filippo Neri.

Tempio di Minerva
Tempio di Minerva Assisi. Foto: I luoghi del silenzio

Piazza del Comune. È la piazza principale di Assisi, costruita dove fu il foro romano e abbellita dal Tempio di Minerva, dal Palazzo dei Priori e dalla Torre del Popolo.

Duomo di San Rufino. Anche se l’importanza della Basilica di San Francesco è fuori discussione, in realtà il principale luogo ecclesiastico ad Assisi è il Duomo di San Rufino, in quanto è la chiesa più antica del paesino umbro, ma è anche un importante luogo di culto francescano, poiché è qui che si ritiene furono battezzati San Francesco e Santa Chiara ed è sempre qui che San Francesco tenne la sua prima predicazione.

Palazzo Vallemani e Pinacoteca Comunale. Situato nella piazza del Comune, il Palazzo Vallemani fu affrescato da pittori umbri e toscani e ospita la Pinacoteca Comunale, dove vi sono affreschi risalenti al Medioevo e al Rinascimento e provenienti sia da edifici religiosi che civili di Assisi e dintorni. Tra questi, i più rilevanti sono una Maestà di Giotto e alcuni dipinti del Perugino.

Palazzo Vallemani
Palazzo Vallemani Assisi. Foto: visit-assisi.it

Rocca Maggiore. La Rocca Maggiore è il bastione che domina Assisi e dintorni, voluta da Federico Barbarossa e dove soggiornò anche Federico II di Svevia. Da qui oggi si può fare una passeggiata suggestiva tra le mura di Assisi e godere di una vista e di un panorama magnifici.

Rocca Maggiore di Assisi
Rocca Maggiore. Foto I luoghi del silenzio

Oltre alle attrattive religiose, artistiche e culturali, non dimenticate che siete in Umbria e qui un altro punto di interesse su cui soffermarsi è la cucina umbra: sostanziosa, territoriale e genuina!

Non potete di certo rinunciare ad un tagliere con miele, Umbricelli, bruschette con olio locale e tartufo!

Umbricelli con tartufo
con tartufo. Foto: Hotel Ilgo

E poi il pasto continua con gli stringozzi e con gli umbrichelli: si tratta di pasta fatta in casa molto doppia, che si sposa perfettamente con sughi di maiale, di lepre o di cervo.

Se capitate durante il periodo invernale, è bene sapere che il farro è protagonista di questa zona e delle sue zuppe

E ancora carne locale, pecorino e dolci tipici, come la Rocciata, una sorta di strudel.

Allora? Cosa ne pensate di Assisi come vostra prossima meta?

Assisi, Basilica di San Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy
Cookie Policy
www.elitecars.it

Copyright © 2017. Tutti i Diritti Riservati Elite Cars di Fabio Petrella. P. IVA 08015651212. Designed by Pixart Design