Tivoli: un tesoro a pochi passi da Roma

Se siete atterrati all’aeroporto di Fiumicino e avete scelto l’NCC Fiumicino, oltre a visitare Roma, potete optare anche per una visita alla vicina Tivoli.

Ma Tivoli dove si trova? A poca distanza da Roma, questo centro si è sviluppato dall’antichità alle pendici dei monti Tiburtini e, pur essendo un piccolo comune, ha tanto da offrire al turista, con le terme, le ville e i paesaggi della campagna romana.

La maggior parte della sua ricchezza culturale è data dalle testimonianze lasciate dagli imperatori romani, che vi hanno costruito numerosi templi e ville, che oggi danno alla piccola Tivoli un vasto patrimonio, ma il suo centro storico, invece, è tipicamente medievale.

Visitare Tivoli sarà come andare a spasso nel tempo, dall’antica Roma fino ai nostri giorni, passando dal Medioevo.

I simboli più noti di questo piccolo centro sono le ville di Tivoli, che sono ben tre:

la Villa Gregoriana, voluta da papa Gregorio XVI, è situata nel centro di Tivoli e nei pressi del fiume Aniene, dal quale è stata realizzata la Cascata Grande;

Villa Gregoriana
Villa Gregoriana. Foto: Hotel Green Park Madama

la Villa d’Este, capolavoro rinascimentale e oggi patrimonio dell’UNESCO, con le sue spettacolari terrazze, che rimandano con la mente ai giardini pensili di Babilonia; il giardino è arricchito con notevoli elementi architettonici, come fontane, vasche ornamentali e statue; all’interno della villa, invece, le sale sono finemente affrescate; ma è passeggiando per gli ampi viali esterni, che si può apprezzare tutta la sua bellezza, con le sue numerose grotte e i ninfei, con i giochi di acqua e di musiche, realizzati con strutture idrauliche complesse e innovative per l’epoca; tutto questo rende Villa d’Este un complesso unico e imitato in tutta Europa nel corso del ‘500;

Villa d’Este
Villa d’Este

la Villa Adriana, costruita per volontà dell’imperatore romano Adriano, è oggi uno dei siti più visitati, ma anche uno dei più estesi.

Villa Adriana
Villa Adriana a Tivoli

Da vedere sono anche: il tempio di Vesta, situato nell’acropoli e del quale sono visibili solo metà del colonnato esterno e parte della cella interna, rimasta sprovvista di copertura; la pieve medievale di san Silvestro, tra le chiese più importanti di Tivoli; l’anfiteatro Bleso, del II secolo d.C.

Una visita meritano anche la riserva naturale protetta di Monte Catillo, dove potrete vedere foreste di alberi da sughero e querceti, e le antiche terme, situati a Tivoli Terme, o anche detta Bagni di Tivoli, dove ci sono le sorgenti termali, o Acquae Albule, ben note già agli antichi imperatori.

Acque Albule
Bagni di Tivoli: Acque Albule. Foto: termediroma.org

Inoltre, piazza Campitelli, piazza del Comune e piazza Duomo sono le ideali per concedersi una passeggiata in tutto relax o per dedicarsi ad un po’ di sano shopping: il centro storico di Tivoli è visitabile a piedi o con i bus, mentre per visitare i dintorni, la macchina o l’NCC sono i mezzi più consigliati.

Per quanto riguarda la cucina, se vi piace la buona tavola, allora siete nel posto giusto. Tivoli è ricca di monumenti, ma anche di trattorie, in cui potrete assaggiare i migliori piatti della cucina laziale, come l’abbacchio, la zuppa di farro e cereali e i salumi. Da non perdere sono i gamberoni di acqua dolce, piatto tipico del posto, così come la pizzutello, ossia l’uva cornuta. I vini DOC sono invece il Frascati, il Cesanese e lo Zagarolo, di origine laziale o limitrofa.

Questa piccola località fuori Roma merita assolutamente una visita!

Acque Albule, Bagni di Tivoli, Tivoli, Villa Adriana, Villa D'Este, Villa Gregoriana

Noleggio con autista con Mercedes Vito

Visitare Roma: un viaggio nel tempo e un tuffo nella storia!

Se avete scelto il servizio NCC Fiumicino, di certo la prima cosa che vi consigliamo è visitare Roma, la città eterna, a soli 30 km dall’aeroporto di Fiumicino.

Capitale italiana, culla della civiltà romana e centro nevralgico di quello che fu il grande Impero romano: questi sono solo alcuni dati che vi faranno decidere di visitare Roma.

Visitare Roma
Visitare Roma

Questa città è un museo a cielo aperto: è facile imbattersi in continue testimonianze della vita di centurioni, senatori e nobildonne romani e in capolavori dell’architettura romana, della quale l’esempio più lampante è il celeberrimo Colosseo.

Le strade per le quali oggi cammina il turista sono le stesse che percorrevano i patrizi e il popolo romano, per svolgere le quotidiane occupazioni, recarsi al Senato o al mercato di schiavi o nell’arena ad assistere agli spettacoli con gladiatori e bestie feroci.

Entrando nel Colosseo, non potrete non restare affascinati al pensiero di quante persone si siano riunite su quegli spalti, a quanti imperatori romani abbiano deciso della vita di innumerevoli gladiatori e a quanti uomini siano morti in quell’area, tra le urla della folla che acclamava i vincitori e che condannava gli sconfitti.

Roma è questo, in fondo: un’immersione continua nella storia dell’Antica Roma, percepibile quasi nell’aria, mentre si è intenti a camminare tra le migliaia di turisti che ogni giorno la popolano, spostando il loro sguardo dalle cartine alle opere in cui si imbattono.

Ma parliamo di cose concrete.

Cosa vedere a Roma?

La risposta corretta sarebbe “la città”. Tuttavia, se è vero che per visitare Roma probabilmente sarebbero necessarie settimane, è anche vero che il turista ha a disposizione solo pochi giorni.

Ecco allora che risulterà più utile fare un più modesto elenco delle cose principali da vedere a Roma.

Una tappa obbligata e simbolo di Roma è l’Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, la cui costruzione fu ordinata e fortemente voluta da Vespasiano. Alle sue spalle, vi è l’Arco di Trionfo di Costantino, ultimo dei grandi monumenti eretto nell’Antica Roma e commemorativo della battaglia di Ponte Milvio.

Colosseo
Cose principali da vedere a Roma: il Colosseo

Un altro monumento rappresentativo di Roma è il Vittoriano o Altare della Patria, imponente e maestoso, della cui struttura colpiscono le statue che rappresentano i valori della patria italiana: Pensiero, Azione, Sacrificio, Diritto, Forza e Concordia.

Vittoriano
Cose principali da vedere a Roma: il Vittoriano

Da non dimenticare è il Pantheon, che, come suggerisce il nome greco, è il tempio eretto in onore di tutti gli dei romani.

Pantheon
Cose principali da vedere a Roma: il Pantheon

Se volete vestire i panni della bellissima Anita Ekberg o dell’affascinante Marcello Mastroianni e proiettarvi nel romanticismo de “La Dolce Vita” di Federico Fellini, non vi resta altro che andare a vedere la Fontana di Trevi. Evitate di entrarvi, però: limitatevi a gettare la monetina e ad esprimere il vostro desiderio!

Fontana di Trevi
Fontana di Trevi

Ah, tranquilli: alla fine Totò non l’ha venduta davvero!

E ancora, il Circo Massimo, i Fori imperiali con i resti della Colonna Traiana, i Fori Romani e il Palatino, le Terme di Caracalla, la Via Appia, le tre basiliche, di San Clemente, di Santa Maria Maggiore e di San Giovanni in Laterano, ma anche Castel Sant’Angelo.

Come non recarsi, poi, in Vaticano e ammirare l’imponente colonnato del Bernini, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, dove potrete ammirare la volta affrescata da Michelangelo Buonarroti con una delle sue opere più forti: il “Giudizio Universale”.

Vaticano
Cose da vedere a Roma: il Vaticano

Concedetevi una passeggiata tra piazza di Spagna e piazza Navona e un po’ di shopping tra le vie del centro.

Cosa mangiare?

Roma, però, non è solo storia e cultura: è anche modernità, accoglienza e soprattutto buona cucina!

Al pari del Colosseo e dei Musei Vaticani, non potrete dire di essere davvero stati a Roma se non avete provato i tradizionali bucatini all’amatriciana, la carbonara o una cacio e pepe come si deve!

Carbonara con tartufo
Carbonara con tartufo. Foto del Ristorante Antico Arco

I piatti tipici romani non si fermano ai primi: ci sono anche la coda alla vaccinara, la trippa alla romana, la coratella all’abbacchio con carciofi.

E ricordate che la cucina romana è tipicamente popolare e rurale, diffidate quindi dei ristoranti pluristellati e raffinati: se volete provare la vera cucina romana, puntate alle trattorie e affidatevi ai consigli dei padroni di casa!

Come muoversi a Roma?

Roma è una città caotica, sempre affollata ai turisti, residenti e automobili.

Ecco allora che per muoversi a Roma, vi sono tre cose da sapere: la metropolitana è efficiente, ma caotica, i pullman abbastanza regolari, ma spesso affollati, e i taxi sono più o meno ragionevolmente cari.

Se volete far più che sopravvivere al frenetico movimento e volete godervi la città a pieno, il mezzo migliore è il noleggio con conducente: è comodo, avrete totale libertà di movimento e potrete contare su una persona che conosce davvero la città.

Cosa aspettate? Preparate le valigie!

Colosseo, Fontana di Trevi, NCC Fiumicino, Pantheon, Ristorante Antico Arco, Roma, Vaticano

Privacy Policy
Cookie Policy
www.elitecars.it

Copyright © 2017. Tutti i Diritti Riservati Elite Cars di Fabio Petrella. P. IVA 08015651212. Designed by Pixart Design