Tag: Bagni di Tivoli

Tivoli: un tesoro a pochi passi da Roma

Se siete atterrati all’aeroporto di Fiumicino e avete scelto l’NCC Fiumicino, oltre a visitare Roma, potete optare anche per una visita alla vicina Tivoli.

Ma Tivoli dove si trova? A poca distanza da Roma, questo centro si è sviluppato dall’antichità alle pendici dei monti Tiburtini e, pur essendo un piccolo comune, ha tanto da offrire al turista, con le terme, le ville e i paesaggi della campagna romana.

La maggior parte della sua ricchezza culturale è data dalle testimonianze lasciate dagli imperatori romani, che vi hanno costruito numerosi templi e ville, che oggi danno alla piccola Tivoli un vasto patrimonio, ma il suo centro storico, invece, è tipicamente medievale.

Visitare Tivoli sarà come andare a spasso nel tempo, dall’antica Roma fino ai nostri giorni, passando dal Medioevo.

I simboli più noti di questo piccolo centro sono le ville di Tivoli, che sono ben tre:

la Villa Gregoriana, voluta da papa Gregorio XVI, è situata nel centro di Tivoli e nei pressi del fiume Aniene, dal quale è stata realizzata la Cascata Grande;

Villa Gregoriana
Villa Gregoriana. Foto: Hotel Green Park Madama

la Villa d’Este, capolavoro rinascimentale e oggi patrimonio dell’UNESCO, con le sue spettacolari terrazze, che rimandano con la mente ai giardini pensili di Babilonia; il giardino è arricchito con notevoli elementi architettonici, come fontane, vasche ornamentali e statue; all’interno della villa, invece, le sale sono finemente affrescate; ma è passeggiando per gli ampi viali esterni, che si può apprezzare tutta la sua bellezza, con le sue numerose grotte e i ninfei, con i giochi di acqua e di musiche, realizzati con strutture idrauliche complesse e innovative per l’epoca; tutto questo rende Villa d’Este un complesso unico e imitato in tutta Europa nel corso del ‘500;

Villa d’Este
Villa d’Este

la Villa Adriana, costruita per volontà dell’imperatore romano Adriano, è oggi uno dei siti più visitati, ma anche uno dei più estesi.

Villa Adriana
Villa Adriana a Tivoli

Da vedere sono anche: il tempio di Vesta, situato nell’acropoli e del quale sono visibili solo metà del colonnato esterno e parte della cella interna, rimasta sprovvista di copertura; la pieve medievale di san Silvestro, tra le chiese più importanti di Tivoli; l’anfiteatro Bleso, del II secolo d.C.

Una visita meritano anche la riserva naturale protetta di Monte Catillo, dove potrete vedere foreste di alberi da sughero e querceti, e le antiche terme, situati a Tivoli Terme, o anche detta Bagni di Tivoli, dove ci sono le sorgenti termali, o Acquae Albule, ben note già agli antichi imperatori.

Acque Albule
Bagni di Tivoli: Acque Albule. Foto: termediroma.org

Inoltre, piazza Campitelli, piazza del Comune e piazza Duomo sono le ideali per concedersi una passeggiata in tutto relax o per dedicarsi ad un po’ di sano shopping: il centro storico di Tivoli è visitabile a piedi o con i bus, mentre per visitare i dintorni, la macchina o l’NCC sono i mezzi più consigliati.

Per quanto riguarda la cucina, se vi piace la buona tavola, allora siete nel posto giusto. Tivoli è ricca di monumenti, ma anche di trattorie, in cui potrete assaggiare i migliori piatti della cucina laziale, come l’abbacchio, la zuppa di farro e cereali e i salumi. Da non perdere sono i gamberoni di acqua dolce, piatto tipico del posto, così come la pizzutello, ossia l’uva cornuta. I vini DOC sono invece il Frascati, il Cesanese e lo Zagarolo, di origine laziale o limitrofa.

Questa piccola località fuori Roma merita assolutamente una visita!

Acque Albule, Bagni di Tivoli, Tivoli, Villa Adriana, Villa D'Este, Villa Gregoriana

Privacy Policy
Cookie Policy
www.elitecars.it

Copyright © 2017. Tutti i Diritti Riservati Elite Cars di Fabio Petrella. P. IVA 08015651212. Designed by Pixart Design