• Home
  • Gneo Alleio Nigidio Maio

Tag: Gneo Alleio Nigidio Maio

Scoperta la tomba di Nigidio: Pompei continua a incantare

Pompei e i suoi tesori non smettono di sorprenderci e continuano a riservarci nuove scoperte: dal primo ritrovamento del 1748 al recente ritrovamento della tomba di Nigidio.

Pompei
Pompei

È dal 1748 che le testimonianze della cultura e della storia dell’antica Roma non hanno smesso di saltar fuori da questo sorprendente sito archeologico, arricchendo la storia di Pompei e lasciando a bocca aperta studiosi e appassionati di tutto il mondo.

Tuttavia, è stato durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio San Paolino degli ultimi mesi che è sopraggiunto un nuovo e preziosissimo ritrovamento: quello della tomba di Gneo Alleio Nigidio Maio, un sarcofago con una lunga iscrizione completamente intatta e incisa su un marmo di 4 metri e lunga sette righe, la più lunga ritrovata finora.

Ma chi era Gneo Alleio Nigidio Maio?

Tomba Gneo Alleio Nigidio Maio
Tomba Gneo Alleio Nigidio Maio. Foto: La Repubblica Napoli

L’epigrafe funeraria raffigura quello che era forse uno dei personaggi più importanti dell’età neroniana-flavia, prima dell’eruzione del 79 d.C., e ne narra le gesta e la sua passione per lo sfarzo e per le feste, che gli sono valsi il soprannome di “principe”.

Nigidio era un facoltoso mecenate che si occupava di organizzare spettacoli di gladiatori nelle arene dell’impero, per il piacere dei nobili romani.

Si dice che in occasione di un sontuoso banchetto, l’impresario romano offrì al popolo i ludi gladiatori, uno spettacolo con ben 460 gladiatori, per il quale fece giungere nell’anfiteatro pompeiano orsi, elefanti e leoni, animali mai visti prima in quelle terre.

Insieme all’iscrizione funeraria, nello scavo sono state rinvenute per la prima volta anche le tracce dei pompeiani in fuga durante l’eruzione e addirittura i solchi lasciati da una carovana, sopra due metri di lapillo!

La tomba potrebbe spiegare il bassorilievo in marmo scoperto 150 anni, raffigurante scene di gladiatori e attualmente custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

L’antica cittadella di ben 440 mila metri quadri non manca di sorprenderci a distanza di secoli e siamo certi che non smetteremo mai di leggere nuove notizie su Pompei, che continueranno ad affascinare i turisti che ogni giorno affollano i suoi scavi.

Più che un sito archeologico senza eguali,  Pompei conferma di essere sempre di più una meravigliosa finestra su quello che fu il grandioso e potente Impero Romano!

Gneo Alleio Nigidio Maio, Pompei, Scavi di Pompei, Tomba di Nigidio

Privacy Policy
Cookie Policy
www.elitecars.it

Copyright © 2017. Tutti i Diritti Riservati Elite Cars di Fabio Petrella. P. IVA 08015651212. Designed by Pixart Design