Visitare Napoli in due giorni: la nostra guida!
Visitare Napoli in due giorni? Possibile, ma dovete essere consapevoli del fatto che non riuscirete a vederla tutta!
Se volete visitare Napoli in due giorni e volete farvi un’idea più chiara di cosa vedere, questo post fa al caso vostro.
Cosa visitare se avete deciso di passare un weekend a Napoli?
Il nostro consiglio su cosa vedere a Napoli in due giorni è quello di immergervi nel cuore di questa città, visitandone il centro storico e quella che è la sua arteria principale: Spaccanapoli.
Ne abbiamo già parlato nella nostra guida su cosa vedere a Napoli in un giorno: si tratta dell’ex decumano inferiore della città, che attraversa tutto il centro storico e sul cui percorso vi sono numerosi punti di interesse. Dalla chiesa del Gesù a Santa Chiara, dalla chiesa di San Domenico Maggiore alla Cappella Sansevero con il Cristo Velato.
Tra una foto e una visita, però, potete approfittarne per comprare qualche souvenir dai tanti artigiani locali o per assaggiare alcuni dei piatti tipici napoletani: il centro storico è il posto migliore per visitare Napoli, ma anche per gustarla a tavola!
Pizza, ragù e pasta e patate con provola, il cuoppo con zeppole, panzarotti e scagliuzzi, ma anche babbà, sfogliatelle e cassatine.
Queste sono sicuramente tra le cose da vedere a Napoli e da non far perdere al proprio palato!
Per la vostra seconda giornata napoletana, potete optare per un tour dei castelli.
Il nostro consiglio è quello di limitarvi alla visita completa di uno o due soltanto dei castelli: visitare tutti e quattro nella stessa giornata è praticamente impossibile!
Quattro castelli? Beh sì! Napoli ospita ben quattro castelli, tutti di eguale bellezza e importanza: Castel dell’Ovo, che domina incontrastato il lungomare di Mergellina e il Golfo di Napoli; il Maschio Angioino, che si affaccia imponente su piazza Municipio e sul molo Beverello; Castel Sant’Elmo, con la sua pianta stellare a sei punte, che si erge maestoso sulla collina del Vomero da cui osserva la città sottostante; Castel Capuano, vicino a Porta Capuana, una delle antiche porte della città.
Potreste visitare il Castel dell’Ovo, approfittandone anche per fare una passeggiata sul bel lungomare di via Partenope, e il Castel Sant’Elmo con la certosa adiacente, dalla quale potrete godere di una vista della città da togliere il fiato.
Abbiamo già parlato del belvedere di San Martino e del magnifico panorama sulla città che si può ammirare dall’alto del Vomero, ma una visita al castello e alla certosa sono sicuramente due tappe da aggiungere al vostro tour.
Inoltre, dal Vomero potete raggiungere il centro storico attraverso due scalinate: la Pedamentina e le scale di Montesanto, due degli antichi percorsi pedonali che si snodano in tutta la città e che collegano le colline di Napoli, quale è il Vomero appunto, con il centro e la costa. Ad oggi, questi restano dei veri e propri capolavori urbanistici e dei punti privilegiati da cui ammirare scorci singolari di Napoli!
Il capoluogo campano ha tanto da offrire e due giorni sono davvero pochi per visitarlo, ma se volete sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione la scelta migliore è quella di affidarvi ad un’autista a Napoli, in particolare a quelli offerti dal servizio di autonoleggio con conducente Napoli Capodichino o dal servizio di autonoleggio Napoli Centrale, che vi permetterà di spostarvi nella città in tutta comodità.
In questo modo, potrete fare affidamento sull’esperienza e sull’affidabilità di chi conosce le sue strade: eviterete di restare imbottigliati nel traffico, non sarete costretti ad attendere i tempi del trasporto pubblico e sarete liberi dal pensiero del parcheggio, che a Napoli è davvero difficile da trovare!
Visitare Napoli in due giorni è allora possibile: vi aspetta un soggiorno breve, ma davvero intenso!